FAMIGLIA - Servono più risorse anche per integrare le reti familiari sempre più sfilacciate e non disponibili: «Oggi anche i nonni lavorano» Più welfare o sarà inverno demografico
Leggi tutto: GenteVeneta - Più welfare o sarà inverno demografico
Esce per "la meridiana", in occasione del secondo anniversario del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, il libro “Migrare sul web - Comunicazione relazionale a distanza nella cronaca di un biennio vissuto con il virus” di Paola Scalari che racconta in forma di cronaca e riflessione che cosa ha comportato per i professionisti della cura e dell’educare il dover utilizzare le relazioni a distanza
Cosa ha significato il lockdown per i professionisti della cura e dell’educare? Come è cambiato il modo di lavorare di psicoterapeuti, educatori, docenti, operatori sociali all’indomani dell’annuncio, da parte dell’allora presidente del Consiglio Giuseppe Conte, della chiusura generalizzata di ogni attività a causa della pandemia da Covid-19? È la domanda cui prova a rispondere Paola Scalari nel suo ultimo libro dal titolo “Migrare sul web - Comunicazione relazionale a distanza nella cronaca di un biennio vissuto con il virus”, edito da edizioni la meridiana per la Collana “Quaderni di…per il cambiamento sociale” in uscita oggi, 9 marzo, in occasione del secondo anniversario del lockdown in Italia.
Leggi tutto: La cura e l'educazione sono diventate digitali. Quali conseguenze?
LA PROPOSTA - Serve una nuova didattica, adottata da tutti i docenti perché, una volta che sarà terminata la pandemia, l’insegnamento non sarà comunque più come prima La forbice tra chi va bene e chi no si è allargata.
Leggi tutto: GenteVeneta - La forbice tra chi va bene e chi no si è allargata
FAMIGLIA - La psicologa Paola Scalari: «Se li si ascolta, i padri hanno una gran voglia di raccontarsi e così imparano a conoscersi» «I papà di oggi sono i migliori di sempre»
Undici interviste a giovani uomini impegnati a interpretare il ruolo paterno: è il nuovo libro della giornalista Valeria Russo. «Non sono più autoritari e neanche “evaporati”: sono diventati padri “totali”»
Leggi tutto: GenteVeneta - I papà di oggi sono i migliori di sempre
VENEZIA: un progetto di recupero dei bisogni di bambini e ragazzi, che stanno vivendo la pandemia. Una iniziativa a livello nazionale, chiamata “Parola di bambino”, della durata di sei mesi, spiegato dalle curatrici Elvira Zaccagnino e Paola Scalari.
Educare è piacevole, imparare è bellissimo. E se si vuole fare queste espe- rienze con il risultato più alto, bisogna saper giocare in squadra.
Un trauma si sotterra e può inabissarsi. Ma prima o poi riemerge, come un fiume carsico, e le conseguenze vere si vedranno solo allora. È quello che probabilmente sta succedendo per un buon numero di bambini e adolescenti: «Causa la pandemia hanno subito uno stop evolutivo, una discontinuità nel loro percorso di crescita. Hanno interrotto la continuità delle relazioni con gli insegnanti, con gli educatori e con i loro stessi coetanei.
Leggi tutto: GenteVeneta - Post Covid, nascono i gruppi per dare ascolto ai traumi dei bimbi
Educare è piacevole, imparare è bellissimo. E se si vuole fare queste espe- rienze con il risultato più alto, bisogna saper giocare in squadra.
È una rivoluzione elementare e basilare quella che propo- ne Paola Scalari: «È la risposta – sottolinea la psicologa e psicopedagogista mestrina – alla crisi della scuola oggi, alla frattura sempre più marcata che ri- leviamo e che andiamo denunciando da anni. Abbiamo davanti una scuola che sta per- dendo sempre più il suo ruolo di suscitatrice di passione per il sapere, di piacere dell'incontro, di eccitazione del conoscere. Lo stop obbligato dalla pandemia ha reso palese tutto ciò».
Leggi tutto: GenteVeneta - La crisi della scuola si vince giocando in squadra con gli alunni
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
© 2010-2020 MdR per Paola Scalari - p.iva 03025800271 - c.f. SCLPLA52L49L736X | Cookies e Privacy Policy